Hairy octopus
Nome Scientifico (non ufficiale): Octopus sp.1

Situato all’estremità nord orientale dell’isola di Sulawesi, lo Stretto di Lembeh è un tratto di mare che divide la terraferma dall’omonima Isola di Lembeh.

In questo angolo di mondo, nonostante la presenza di diversi villaggi locali e resort e la minima distanza dalle città di Manado e Bitung, oltre che dell’omonimo porto; la Natura è ancora sovrana ed una impenetrabile e straordinaria foresta pluviale racchiude le sue acque sia sul versante dell’isola, che su quello della terraferma, in una sorta di “mantello” verde smeraldo.

 

Lo stretto forma una specie di collo di bottiglia: Lungo circa 12 km e largo da 200 fino a 1200 metri e appare come una sorta di enorme passe in cui si mescolano le acque del Mare di Celebes con quelle del Mare delle Molucche, con conseguente apporto di una grande quantità di sostanze nutritive.

Le particolari condizioni ambientali hanno dato vita ad un habitat straordinariamente ricco di vita endemica.

Questo fatto, in parte dovuto ai ripetuti fenomeni di rimescolamento ed isolamento delle forme viventi; ha favorito la nascita di molte nuove specie, senza che si estinguessero quelle già presenti; dando così luogo ad una eccezionale biodiversità, che ancora oggi stupisce non solo gli appassionati di fotografia, ma Biologi e Studiosi e di cui molto rimane ancora da scoprire.
I fondali, a parte qualche piccola zona di reef adiacente agli isolotti che si trovano nel canale o ad alcuni punti dove tratti di costa rocciosa scendono perpendicolarmente verso il fondo; sono generalmente costituiti da sabbia e ghiaia vulcanica, con alcuni tratti mista ad alghe e qualche corallo.

In questo ambiente particolare, frequentato unicamente da appassionati di macrofotografia, ho incontrato diverse specie di pesci e animali marini che non avevo mai visto tra i quali, in una giornata indimenticabile, il bellissimo Hairy octopus.

Si tratta di un piccolissimo polpo “peloso” di dimensioni veramente “lillipuziane” (2/3 cm.).

Ha abitudini solitarie; il colore può variare dal bianco al crema e dal marrone al rosso.

I numerosi lunghi filamenti cutanei, presenti sul corpo di questo piccolo polpo, sono estremamente caratteristici e si confondono perfettamente con i tappeti di alghe, nei quali di solito si nasconde.

Hairy octopus è considerato una specie piuttosto rara e, al momento, parrebbe endemico del Nord Sulawesi, anche se ci sono segnalazioni della sua presenza in Nuova Guinea.